Al via i cantieri in zona Policlinico per le nuove piste ciclabili

Spread the love

Con l’Ordinanza n.1160 del 9-10-2024, l’Ufficio Traffico da il via libera ai cantieri per la realizzazione delle nuove piste ciclabili nell’ambito del nuovo collegamento ciclabile denominato ““Ciclovia attrezzata Stazione Centrale – Poli Universitari”.

Fanno parte del progetto anche i lavori in corso d’opera a piazza Durante.

Sono interessate svariate strade comprese fra via Errante e corso Tukory, e riportiamo elenco riportato all’interno dell’ordinanza.

L’intervento più significativo è previsto lungo via V. Errante, nel tratto da Via Oreto a Via A. Marinuzzi dove è prevista la collocazione di un cordolo per impedire la sosta auto (che c’è già ma ignorata).

Post correlati

7 Thoughts to “Al via i cantieri in zona Policlinico per le nuove piste ciclabili”

  1. FF

    “piste ciclabili” parliamone, stile Favorita

  2. RIccardo

    quando partono i lavori?

  3. Pietro

    Finalmente, sono contento

  4. salvatore

    Si ma se poi ci si posteggiato sopra non serve a nulla. Spero che non la facciano solo disegnata per terra.

  5. Mario

    Tutto bellissimo! Qualcuno mi spiega dove andremo a parcheggiare la macchina noi residenti?

  6. BELFAGOR

    MORTO UN CICLISTA A PALERMO : E’ SOLO COLPA DELL’ INCIVILTA’ DEGLI AUTOMOBILISTI
    Ieri è morto un ciclista a Palermo : secondo i dati dell’ osservatorio ciclisti nei primi 7 mesi del 2025 sono stati 140 i ciclisti morti a seguito di incidenti stradali, con un incremento del 22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
    La metà delle vittime ha più di 60 anni e il 90% è rappresentato da uomini.
    Tale dato è probabilmente inferiore alla realtà perché l’Istituto Nazionale di Statistica non raccoglie ed elabora i dati sugli incidenti ciclistici in modo specifico, ma si limita a inserirli nel calderone degli incidenti stradali diffuso annualmente.
    Quello che colpisce è che questi incidenti aumentano in maniera notevole, nonostante il numero di ciclisti è nel complesso stabile.
    Non sembra essere servito a nulla l’inserimento del “metro e mezzo” e le nuove norme a tutela dei ciclisti inserite all’interno del nuovo codice della strada, così come sembrano non essere servito l’ aumento delle piste ciclabili, soprattutto nel sud, che non ha determinato un aumento dei fruitori della bici ma solo degli incidenti.
    Le regioni italiane più colpite da questo triste primato sono quelle della Val padana dove l’utilizzo urbano della biciletta è radicato nella loro cultura e favorito anche dalla conformazione geografica.
    Infatti la Lombardia è quella con più vittime, seguita da Emilia Romagna e Veneto.
    Quali sono i motivi di tale aumento di incidenti ?
    Tra i primi tre posti troviamo: uso del cellulare (15,1%) , mancato rispetto della precedenza (12,9%), velocità eccessiva (8,4%).
    Ma l’ inciviltà di certi automobilisti e di certi camionisti non basta a spiegare tale aumento.
    Le piste ciclabili spesso non solo sicure e solo la fervida fantasia di chi le ha progettate può definirle tali.
    I notevoli finanziamenti a fondo perduto e le agevolazioni invogliano gli amministratori comunali a farle realizzare anche dove la logica e il buon senso lo sconsiglierebbero.
    Inoltre molti ciclisti non rispettano le regole minime di sicurezza e si comportano come se fossero i padroni della strada: spesso i pedoni sono le vittime di tali comportamenti.
    La storia ci insegna che l’evoluzione dell’uomo non sempre corrispondono ad un progresso culturale e sociale.
    Il caso accaduto ieri a Palermo è forse un triste esempio di come tutti questi fattori sommandosi possono determinare una tragedia.

  7. The villains of Palermo

    Non sarà forse quella che hanno disegnato sull’asfalto a centro strada, quella che chiamano “pista”?

    Ovviamente non è dato saperlo. Nessuno ha specificato. Come quando muore l’ennesimo pedone e nessuno specifica mai se era sulle strisce o se è passato con il rosso pedonale. Anche la stampa locale è parte del problema.

Lascia un commento